Come nasce AbiliCity?
Entra nell'app!
Come nasce AbiliCity?
Il nostro progetto nasce tra le mura della Bicocca, durante un corso tenuto da Alessio Beltrami.
Ci è stato chiesto di ideare un’applicazione in un mondo pieno di piattaforme per le più svariate necessità.
In questo mercato saturo di piccolezze, abbiamo deciso di concentrarci su una categoria
invisibile alle statistiche e spesso dimenticata. creando un'esperienza utente intuitiva e coinvolgente.
Dopo qualche ricerca abbiamo trovato gli ambienti sui quali concentrarci al fine di offrire
a tutti un’esperienza di vita completa e accessibile. Per rispondere adeguatamente
ai nostri utenti abbiamo optato per un design pulito e funzionale,
che si distingue per la sua essenzialità e praticità.
I nostri abitanti
Riconosciamo la frequente mancanza di rappresentazioni accurate delle diverse forme
di disabilità e dei dispositivi di supporto alla mobilità in molti contesti digitali.
In un'epoca in cui le persone con disabilità sono spesso ridotte a stereotipi
di dipendenza e fragilità, desideriamo sfidare questo pregiudizio. Le nostre illustrazioni celebrano la vasta gamma di abilità umane, ritraendo le persone con disabilità come individui vibranti e pieni di risorse.
Ogni disegno incarna il concetto di autonomia e sottolinea l'importanza dei dispositivi
per il movimento, che consentono a ciascuno di vivere una vita appagante e soddisfacente.
Invitiamo gli utenti a esplorare il nostro sito per scoprire un approccio nuovo e inclusivo
alla rappresentazione delle disabilità: un universo di forza, determinazione e opportunità infinite.
Grazie al segretario parlamentare Marcos Cappato , abbiamo avuto l’opportunità di presentare il nostro progetto al Parlamento Europeo.
Il nostro intervento ha avuto luogo durante la conferenza “Integr-abilità”.
Durante la presentazione, abbiamo evidenziato l'importanza di promuovere l'accessibilità e l'inclusione per le persone con disabilità attraverso l'uso di tecnologie innovative.
Siamo grate per l'opportunità di condividere il nostro progetto con una platea così autorevole e speriamo che possa portare a ulteriori sviluppi e collaborazioni per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.